“Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente.” Maria Montessori
mercoledì 24 novembre 2010
Siti consigliati
http://www.istruzione.it/ Un primo sguardo non può non essere rivolto a questo sito da me segnalato, in quanto è dovere di ciascun insegnante essere continuamente aggiornato sulle nuove normative e sui progetti approvati nell'ambito dell'istruzione.
giovedì 4 novembre 2010
La mia idea di internet
La mia idea di internet è nel mio immaginario paragonata ad una foresta , in quanto si presenta ai miei occhi come un "luogo" difficile e ampervio nella sua scoperta, ma nello stesso tempo uno strumento ricco di risorse ed un mondo affascinante ed incantevole a cui attingere par la mia formazione. All'interno del quale noi soggetti fruitori possiamo paragonarci a degli esploratori che ogni giorno entrano a conoscenza con scenari innovativi e irreali. Voi cosa ne pensate?
giovedì 21 ottobre 2010
Uno sguardo attento al sito www.didattica.org
Analisi del sito www.didattica.org
Ho scelto di analizzare il sito proposto: http://www.didattica.org/.
Il sito propone centinaia di programmi freeware semplici, ma mirati a obiettivi specifici di varie discipline (lingua italiana, matematica, lingua inglese, storia-geografia-studi sociali...). Sono presenti anche giochi didattici vari (cruciverba, puzzle, quiz) e schede per gli esercizi.
È in continuo aggiornamento, infatti prevede la sezione “ultimi arrivi”. La struttura del sito è accessibile, facilita la navigazione. Il sito non è però molto fruibile, manca la possibilità di scegliere la lingua. Inoltre ogni utente può contribuire alla formazione del contenuto, attraverso un modulo da compilare. Infine l’aspetto grafico è un po carente, mancano immagini e foto.
È in continuo aggiornamento, infatti prevede la sezione “ultimi arrivi”. La struttura del sito è accessibile, facilita la navigazione. Il sito non è però molto fruibile, manca la possibilità di scegliere la lingua. Inoltre ogni utente può contribuire alla formazione del contenuto, attraverso un modulo da compilare. Infine l’aspetto grafico è un po carente, mancano immagini e foto.
Ho deciso di segnalarlo in quanto potrebbe risultare una fonte interessante ed un suggerimento durante lo svolgimento dellele nostre attività didattiche, rendendo così le nostre lezioni innovative senza cadere nella ripetitività.
mercoledì 20 ottobre 2010
Alla domanda "a quale dei sei livelli della Scala Forrest ti identifichi?" la mia risposta è stata la seguente.
Durante la mia quotidianità il mio utilizzo di internet è estremamente ridotto, in quanto è finalizzato unicamente a visionare contenuti on line o letture veloci.Non mi considero neppure una partecipante poichè pur essendo iscritta ad un social network come facebook mi collego raramente unicamente per restare in contatto con persone a me care lontane. Per tale ragione posso in definitiva considerarmi un lettore simpatizzante in quanto il mio uso di internet è fatto solo in casi di necessità o di studio.
Con la creazione di questo blog spero di potermi avvicinare maggiormente al mondo della rete, affidarmi ad esso come ad un amico immaginario a cui chiedere consigli e suggerimenti di strategie che possano essere di aiuto e supporto alla mia professione, in modo da poter smentire l'idea del computer, come un nemico scomodo e incomprensibile.
Didatticamania
Salve a tutti, sono riuscita a creare il mio blog!!!
per la prima volta posso definirmi con grande stupore una creatrice e non più esclusivamente una partecipante o lettrice simpatizzante. Ho deciso di assegnare tale titolo in quanto mi auspico di poter creare nel mio piccolo uno spazio, o meglio, un contenitore di idee per l'attività didattica che possa essere un suggerimento sia per me che per voi... futeri insegnanti!!!
per la prima volta posso definirmi con grande stupore una creatrice e non più esclusivamente una partecipante o lettrice simpatizzante. Ho deciso di assegnare tale titolo in quanto mi auspico di poter creare nel mio piccolo uno spazio, o meglio, un contenitore di idee per l'attività didattica che possa essere un suggerimento sia per me che per voi... futeri insegnanti!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)